hero_pergole_space

Tende da sole ecosostenibili: la filosofia green
-
News | Tende da sole ecosostenibili: la filosofia green

La salvaguardia dell’ambiente è un tema che risulta sempre più importante nella vita delle persone e nelle politiche internazionali, un obiettivo che guida le scelte di produzione industriale ma che può essere perseguito in piccolo da ognuno di noi, ad esempio nelle decisioni che riguardano l’efficienza energetica delle nostre abitazioni.

Arredare balconi e terrazzi in modo da fruire degli spazi all’aperto mentre ci si trova a casa permette di sentirsi più vicini alla natura, di rilassarsi in maniera più piena e spontanea e di coltivare il proprio benessere.

Non per forza tali ambizioni devono cozzare con il rispetto dell’ambiente. Al contrario, l’anima green sta prendendo sempre più piede, e anche le tende da sole sono state ripensate per sposarsi meglio con la tutela della natura.

Anche la produzione delle schermature solari incide sull’ambiente, pertanto se vogliamo rispettare il più possibile la natura possiamo scegliere i modelli realizzati secondo criteri ecosostenibili.

news 02
news 02

Tende da sole ecosostenibilI: perché rendono la casa più confortevole

Le tende da sole sono installazioni che permettono di accrescere l’efficienza energetica degli edifici che le ospitano in modo da mantenere gli ambienti più freschi d’inverno, riducendo il ricorso a fonti di energia per riscaldare l’abitazione.

Grazie alla protezione dai raggi del sole che offrono, le tende permettono di godersi appieno i giardini e gli spazi all’aperto d’estate, ricavandosi un’area all’ombra anche nei mesi più torridi.

Una scelta di tende da sole realizzate con materiali compatibili con l’ambiente e con tecniche a basso impatto ambientale permette di perseguire i propri obiettivi di rispetto della natura senza privarsi di quegli accorgimenti che permettono di rendere la propria abitazione più vivibile.

Tende da sole ecosostenibili: i modelli che rispettano l’ambiente

Le tende da sole ecosostenibili sono coperture che contribuiscono a rendere più salubri le nostre abitazioni senza impattare sul pianeta.

Queste protezioni solari prevedono un’apposita scelta di materiali e di tecniche di produzione per impattare il meno possibile sull’ambiente. Si tratta di coperture solari prodotte con materiali ecologici di prima qualità in modo da rispettare sia l’ambiente che gli standard di efficienza prefissati dal cliente.

Le tende da sole più attente all’ambiente sono composte di tessuti naturali o riciclati.

Tra le scelte più ecosostenibili in fatto di materiali di coperture solari vi sono cotone, lino e misto di cotone e lino. Si tratta di fibre vegetali che possono essere lavorate raggiungendo un’impressionante gamma di colori, forme e stampe di lavorazione. In questo modo si può rispondere alle esigenze di efficientamento energetico, agli standard estetici e di rispetto dell’ambiente dei proprietari delle abitazioni.

Questi materiali altamente traspiranti sono molto apprezzati per svolgere stampe  e lavorazioni che richiedono un minore ricorso a materiale plastico. Il lino in particolare è un tessuto molto resistente nonché ipoallergenico e dalle accentuate caratteristiche traspiranti; si può facilmente lavorare, sanificare e poi asciugare per un uso ottimale. Il cotone invece risulta meno rigido e perciò si può stirare ancora più facilmente.

Le tende composte sia da lino che da cotone uniscono i pregi di ambo i materiali, perciò risultano sia resistenti resistenti che morbide.

Grazie ai tessuti ecologici frutto del riciclo della plastica si possono produrre tende da sole ecosostenibili. Abbiamo quindi protezioni solari composte da nylon rigenerato, ricavate dalla plastica marina così come dalle fibre di poliestere riciclato. Questi materiali si possono riciclare all’infinito, riducendo quindi la richiesta di materiali con conseguente beneficio sull’ambiente.

Per rendere le tende solari esteticamente affini alle esigenze dell’abitazione vengono svolti processi di tintura e verniciatura che producono minori emissioni di carbonio e ricorrono in modo meno incisivo alle fonti energetiche rinnovabili. Inoltre sono giunte sul mercato delle soluzioni smart che mediante app permettono di attivare gli avvolgibili con comandi inviati da smartphone e tablet, in modo da preservare la temperatura di casa.