hero_pergole_space

Superbonus 110%: come funziona con le tende da sole
-
News | Superbonus 110%: come funziona con le tende da sole

Superbonus 110%: come funziona con le tende da sole

Le tende da sole sono un importante elemento per mantenere alta la vivibilità della casa, ma non tutti le hanno già implementate. Per questo è molto importante tenere in considerazione quelle agevolazioni fiscali che permettono di installare coperture solari in modo a condizioni economicamente convenienti.

Il Superbonus 110% è un’interessante occasione da considerare per incrementare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni a un costo contenuto.

Chi può richiedere il Superbonus 110% per le tende da sole?


Il Superbonus 110% è pensato per i privati e può essere utilizzato per realizzare misure di efficientamento di:

  • condomìni
  • edifici monofamiliari
  • unità immobiliari collocate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e provviste di accesso autonomo esterno (come per esempio le case a schiera o le unità bifamiliari).

Quali interventi si possono finanziare con il Superbonus 110%?

  • isolamento termico degli elementi opachi che coinvolgano almeno il 25% della superficie disperdente dell’intero immobile;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (soltanto di tipo centralizzato per i condomìni) con caldaie a condensazione (con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto), o con pompe di calore (anche in funzione ibrida).
Superbonus2 2

Quale differenze ci sono tra l’Ecobonus e il Superbonus 110% per le tende da sole?


Il Superbonus 110%, nei limiti di spesa definiti, si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico già inclusi nell’Ecobonus, qui incluse quindi le tende da sole e le schermature solari, se svolte assieme ad almeno uno dei suddetti interventi primari.

L’incentivo Bonus Tende da Sole e Schermature Solari è è assimilabile alle detrazioni concesse con l’Ecobonus tradizionale. Gli interventi volti a fornirsi di nuove tende da sole rientrano nelle misure finanziabili dal Superbonus 110%, a patto che vengano eseguite assieme a degli interventi principali (lavori trainanti).

Mentre l’ecobonus ordinario comprende detrazioni fiscali del 50% delle spese sostenute, da suddividere in 10 rate annuali, il superbonus prevede la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute. Eseguire interventi di installazione di nuove coperture solari nell’ambito di esecuzione di lavori trainanti, quindi, è decisamente conveniente da un punto di vista fiscale e costituisce un incentivo sicuramente interessante.

Come richiedere il Superbonus 110% per le tende da sole

Il bonus tende da sole appartiene alle misure di agevolazione introdotte dall’Ecobonus, e pertanto rientra anche nel Superbonus 110%: in questo modo gli interventi di schermatura possono beneficiare di uno sgravio fiscale del 110%.

Tuttavia l’installazione delle tende da sole,per essere ammissibile al finanziamento Superbonus 110%, deve avvenire in relazione a un intervento detto trainante, categoria di interventi che comprendono:

  • lavori d’isolamento termico;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione;
  • lavori per la riduzione del rischio sismico;

Per l’acquisto e l’installazione delle tende da sole sarà possibile anche richiedere lo sconto in fattura oppure la cessione del credito.

Se invece si opta per la convenzionale detrazione in Dichiarazione dei Redditi rifacendosi al Superbonus 110%, le rate annuali verranno ripartite in 5 anni.

Per beneficiare delle agevolazioni del Superbonus 110% in relazione all’installazione di tende solari, il contribuente ha a disposizione tre possibilità:

  • detrarre direttamente dalle proprie imposte sui redditi il 110% delle spese sostenute.
  • cedere il proprio credito d’imposta ad altri soggetti quali banche o agli intermediari finanziari;
  • ricevere fino al 100% dell’incentivo, sotto forma di sconto sulle fatture emesse dall’impresa che svolge i lavori o dai fornitori coinvolti