hero_pergole_space

Quali autorizzazioni sono necessarie per l’installazione delle tende da sole?
-
News | Quali autorizzazioni sono necessarie per l’installazione delle tende da sole?

Quali autorizzazioni sono necessarie per l’installazione delle tende da sole?

Le tende da sole sono installazioni che permettono di aumentare il comfort e il refrigerio di un appartamento e migliorano il benessere degli occupanti nei mesi estivi. Tuttavia non dobbiamo incappare nell’errore di credere che ogni condomino possa decidere automaticamente di fare installare le protezioni solari che ritiene più opportune, senza tenere conto degli obblighi che sottostanno alla coesistenza di più nuclei abitativi nello stesso edificio.

Le tende da sole devono sottostare in certi casi a disposizione di legge civilistiche, urbanistiche e condominiali, che è bene conoscere per evitare di incorrere nel rischio di pagare multa o di rimborsare danni.

img2 news tende sole pulizia
img2 news tende sole pulizia

Installazione tende da sole: quali autorizzazioni sono necessarie?

Secondo la normativa in vigore nel 2022. per installare le tende da sole non occorre il permesso a costruire, né presentare al Comune la Scia: questi sono obblighi da adempiere nel caso di attività di edilizia libera, e che quindi non richiedono autorizzazioni previste in tali casi. Non occorre nemmeno informare l’amministratore del condominio dell’installazione delle tende da sole ma eventualmente occorre attenersi a quanto previsto in fatto di decoro architettonico dell’edificio condominiale. Il condominio infatti, secondo le leggi attuali, non può vietare l’installazione di tende da sole sul balcone, ma nonostante ciò l’inquilino deve attenersi alle norme comuni in fatto di decoro che si ripercuote sui colori e sui modelli leciti nella scelta.

Le tende da sole sono infatti delle protezioni retrattili applicate per difendere dal sole e dagli agenti atmosferici. Non si tratta quindi di costruzioni aggiuntive e non richiedono le autorizzazioni previste in questi casi (SCIA o CILA).

Possono essere in vigore comunque delle prescrizioni locali quali limiti da ottemperare giustificati da interesse architettonico, oppure il piano paesaggistico del Comune.

Chi abita nei centri storici oppure in zone sottoposte a determinati vincoli può essere tenuto quindi a richiedere l’autorizzazione della Sovrintendenza.

Installazione delle tende da sole: serve l’autorizzazione del condominio?

Non occorre quindi autorizzazione da parte dell’assemblea condominiale per installare le tende da sole in condominio e non occorrono né Scia né autorizzazioni edilizie dal Comune.

Nel caso delle installazioni di tende da sole nei condomini, bisogna tenere conto però del decoro architettonico dell’edificio. Bisogna quindi verificare se è presente un regolamento condominiale che determina quali scelte estetiche in fatto di coperture solari non possono essere adottate. Il regolamento condominiale quindi disciplina le regole da rispettare in fatto di installazione delle tende da sole esterne, per evitare che vengano messe a punto delle modifiche che incidano sulla stabilità, sicurezza o decoro architettonico dell’edificio. Il regolamento condominiale prevede specifiche regole in fatto di installazione di tende da sole in condominio e del decoro dell’edificio che occorre rispettare.

In generale, l’installazione di tende da sole deve rispettare:

  • il decoro architettonico:l’installazione di tende solari non deve provocare un peggioramento dell’estetica dell’edificio alle parti comuni e/o a quelle esclusive
  • il regolamento condominiale:
  • l’ottenimento di autorizzazione per apposizione dei ganci: bisogna tenere a mente la distinzione tra balconi aggettanti (che costituiscono un “prolungamento” della unità immobiliare, per cui appartengono al proprietario di quest’ultima) e balconi incassati (la cui proprietà è comune a due appartamenti).

Se non sono presenti particolari disposizioni in fatto di installazione di tende da sole nel regolamento condominiale, occorre attenersi ai principi del decoro architettonico dell’edificio disciplinati nel Codice Civile.

Se sono presenti elementi che intaccano il decoro del condominio, l’autorizzazione si deve chiedere all’assemblea condominiale.

Nel caso di balcone aggettante, quando si deve ancorare al balcone sovrastante occorre chiedere il permesso al proprietario dell’area adiacente; invece, se il balcone è incassato, non occorre chiedere alcun permesso.

Per tale ragione sarebbe meglio ricevere un’approvazione da parte di tutti i condomini, per ridurre il rischio che un’installazione portata avanti per propria volontà dia adito a richieste di risarcimento per danni al palazzo.

Bisogna inoltre ricordare che nell’installazione delle tende occorre rispettare una distanza minima di tre metri dagli appartamenti vicini, al fine da non incidere sul diritto di affaccio della parte sottostante, così come preservare il passaggio dell’aria e della luce.

Se invece si opta per la convenzionale detrazione in Dichiarazione dei Redditi rifacendosi al Superbonus 110%, le rate annuali verranno ripartite in 5 anni.

Per beneficiare delle agevolazioni del Superbonus 110% in relazione all’installazione di tende solari, il contribuente ha a disposizione tre possibilità:

  • detrarre direttamente dalle proprie imposte sui redditi il 110% delle spese sostenute.
  • cedere il proprio credito d’imposta ad altri soggetti quali banche o agli intermediari finanziari;
  • ricevere fino al 100% dell’incentivo, sotto forma di sconto sulle fatture emesse dall’impresa che svolge i lavori o dai fornitori coinvolti