hero_pergole_space

Installazione di tende da sole: quali detrazioni fiscali
-
News | Installazione di tende da sole: quali detrazioni fiscali

Una tenda da sole costituisce una copertura elegante in grado di rendere un balcone o un terrazzo ancora più confortevole d’estate. Una zona d’ombra permette di passare del tempo all’aperto senza doversi curare del sole in eccesso e di aumentare il comfort dell’abitazione. Le tende da sole ricadono nella categoria delle schermature solari, ovvero quella dei sistemi che servono a ottenere una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari (Allegato M al D.L. 311/2006).

Quando le tende da sole possono beneficiare delle detrazioni fiscali

Le tende da sole, per rientrare nelle possibili detrazioni fiscali che spettano alle coperture solari, devono rispondere a una serie di requisiti:

  • devono essere poste per proteggere una superficie vetrata
  • devono presentare una protezione da schermatura solare pari a gTot ≤ 0,35
  • devono presentare una marcatura CE
  • devono adempiere alle leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza
  • devono essere mobili
  • devono essere orientate da est a ovest passando per sud, quindi sono esclusi gli orientamenti a nord, nord-est e nord-ovest.
img2 news tende sole smontolavaggio

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% permette di coprire l’intero ammontare della spesa di installazione di tende da sole. Possono essere ammessi alla detrazione immobili di ogni categoria catastale come immobili residenziali, uffici, bar, negozi, alberghi, ristoranti, purché siano regolarmente accatastati e in regola con il pagamento dei rispettivi tributi.

Oltre ai requisiti sopra indicati, l’installazione delle protezioni solari deve:

  • avvenire congiuntamente a uno degli interventi detti trainanti (installazione di cappotto termico o di impianto di riscaldamento)
  • avvenire congiuntamente a interventi per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffreddamento o fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione
  • garantire il guadagno di almeno due classi di attestazione delle prestazioni energetiche o conseguire la classe energetica più alta
  •  
  • Il massimale recuperabile con il superbonus è 230 €/mq. Non sono compresi invece gli interventi di sostituzione parziale di componenti del prodotto come motori, tele o manovre.

Le tende da sole accessibili per richiedere il bonus devono essere:

  • applicate in modo stabile all’edificio e quindi non smontabili sul momento
  • predisposte per proteggere una superficie vetrata esposta negli orientamenti da est a ovest
  • essere regolabili in base alla protezione solare che si intende ottenere
  • presentare marcatura CE e DoP (Dichiarazione di Prestazione)
  • adempiere alle normative nazionali e locali in ambito di efficienza energetica

Ecobonus 2022

L’Ecobonus 2022 prevede una detrazione IRPEF (per le persone fisiche) e IRES (per le società) pari al 50% per una spesa fino a € 60.000 per interventi singoli volti all’acquisto di pergole e tende da sole, da ripartire obbligatoriamente in dieci rate annuali di pari importo.

Le spese ammissibili per l’ecobonus comprendono:

  • IVA applicata (per soggetti IRPEF)
  • fornitura e posa in opera di sistemi di schermatura solare
  • eventuale smontaggio e dismissione di sistemi preesistenti analoghi
  • opere provvisionali e accessorie
  • spese per le prestazioni professionali finalizzate alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria

Bonus tende da sole 2022

Il bonus tende da sole è disciplinato dal Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020, misura poi prorogata dalla legge di Bilancio 202 e poi dalla Legge di Bilancio 2022.

Il bonus tende da sole permette di avere degli sconti del 50% sulle spese per acquisti fino ai 60.000 euro.

Il bonus del 50% può interessare le schermature solari come tende esterne da sole, persiane, veneziane, frangisole, rulli avvolgibili.

Il rimborso può avvenire sotto forma di:

  • detrazione IRPEF a rate di 10 anni
  • sconto diretto in fattura
  • cessione del credito di imposta a un terzo soggetto

Il bonus tende da sole è riservato a:

  • proprietari di unità immobiliari residenziali
  • proprietari di parti comuni residenziali
  • chi può esercitare un diritto reale come l’usufrutto
  • condomini per interventi su parti comuni
  • soggetti che sostengono spese di riqualificazione energetica
  • soggetti che possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari
  • nuovi titolari in caso di cessione dell’immobile

Il bonus scade il 31 dicembre 2022. Non è necessario proporre il modello ISEE per richiedere il bonus.

Per richiedere il bonus tende da sole 2022 occorre:

  • Rispettare i requisiti indicati dalla legge per gli interventi da effettuare.
  • Accedere al sito web messo ENEA (https://detrazionifiscali.enea.it/) e  inserire i seguenti dati per la compilazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori o di collaudo:
    • Dati generali del contribuente e dati catastali dell’immobile su cui sono state installate le schermature solari
    • Tipo di intervento: interventi su involucro (voce 345)
    • Strutture: schermature solari; selezionare “nuovo gruppo di schermature solari” per inserire le caratteristiche tecniche della/e tenda/e indicate in fattura.
    • Riportare il fattore di trasmissione solare gTOT indicato dal fornitore della tenda nell’apposita cartella

Il contribuente deve conservare per almeno 10 anni i seguenti documenti che potranno essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate per eventuali controlli:

  • Certificazione del fornitore che attesti il rispetto dei requisiti tecnici
  • Originale della documentazione inviata all’ENEA firmata e stampa della mail contenente il codice CPID come garanzia
  • Schede tecniche dei componenti, manuale d’uso con dichiarazione CE, dichiarazione di corretta posa compilata e dichiarazione del fabbricante.
  • Delibera assembleare di approvazione dei lavori nel caso di interventi sulle parti comuni condominiali
  • Fatture relative alle spese sostenute
  • Ricevuta del bonifico recante la causale del versamento, indicazione della legge agevolativa, il C.F. del beneficiario della detrazione, numero e data fattura e il numero di P.Iva o C.F. del soggetto destinatario del bonifico.
  • Comunicazione telematica inviata all’Agenzia delle Entrate relativa all’opzione per l’ottenimento dello sconto in fattura e/o della cessione del credito
  • Asseverazione della congruità dei prezzi / autocertificazione della tipologia d’intervento

Per beneficiare delle agevolazioni del Superbonus 110% in relazione all’installazione di tende solari, il contribuente ha a disposizione tre possibilità:

  • detrarre direttamente dalle proprie imposte sui redditi il 110% delle spese sostenute.
  • cedere il proprio credito d’imposta ad altri soggetti quali banche o agli intermediari finanziari;
  • ricevere fino al 100% dell’incentivo, sotto forma di sconto sulle fatture emesse dall’impresa che svolge i lavori o dai fornitori coinvolti