hero_pergole_space

Installazione di tende da sole in condominio: cosa devi sapere
-
News | Installazione di tende da sole in condominio: cosa devi sapere

Installazione di tende da sole in condominio: cosa devi sapere

Una tenda da sole è un elemento che permette di aumentare il comfort dell’edificio e l’eleganza delle abitazioni. Tuttavia non siamo sempre liberi di installare quelle che ci piacciono, se viviamo in un ambiente condiviso con altre realtà abitative.

Cosa devi sapere prima di prendere in considerazione l’installazione di tende da sole da esterni?

Quale autorizzazione serve per installare le tende da sole?


Installare le tende da sole non richiede autorizzazione comunale né obbligo di presentazione della Scia (segnalazione di inizio attività). Installare tende da esterni ricade infatti nelle attività di edilizia libera, che non necessitano di autorizzazione, a eccezione di eventuali prescrizioni comunali (come il piano paesaggistico del Comune) che possono essere richiesti in determinati territori. Le tende da esterni non si considerano “nuove costruzioni” e perciò non rientrano nell’obbligo di distanza minima di 3 metri prevista dal Codice Civile.

Si tratta per l’appunto di proiezioni retrattili con una base in alluminio anodizzato o in plastica che permettono di proteggere gli ambienti dal sole e dalle intemperie; per questa ragione non risulta essere una nuova costruzione e non richiede titoli edilizi.

img1 news tende sole in condominio

 

Per quanto riguarda l’installazione pratica delle tende da esterni, bisogna verificare quali parti dell’edificio si trovano in proprietà comune, siccome le scelte estetiche in fatto di materiali e colori potrebbero ledere il decoro della facciata dell’edificio. Bisogna quindi verificare se è presente un regolamento che determina quali colori sono ammissibili e ai quali bisogna rifarsi nella scelta delle tende da sole in condominio.

Se le tende presentano caratteristiche o modalità di installazione incompatibili con il regolamento di condominio, può venire ordinata la loro rimozione per la violazione delle disposizioni in auge.

 

In alcuni casi particolari, quando i beni immobiliari rientrano nel patrimonio culturale e paesaggistico, bisogna tenere conto delle disposizioni previste nel decreto legislativo n.42 del 2004 e richiedere l’autorizzazione alla soprintendenza territoriale per ricevere approvazione.

 

L’assemblea di condominio si basa appunto sul regolamento condominiale e le norme vigenti per decidere se autorizzare o negare l’installazione delle tende da sole. La votazione avviene a maggioranza e quindi può avere esito positivo o negativo. Eventuali modifiche del regolamento devono essere approvate all’unanimità. L’assemblea invece può delineare decisioni da prendere in mancanza di regolamenti condominiali, così come decidere la rimozione delle tende se violano il decoro o la sicurezza dell’edificio.

Installare delle tende da sole disattendendo il regolamento del condominio potrebbe comportare delle azioni legali intraprese dagli altri condomini e un obbligo di rimozione delle stesse.

All’atto pratico, comunque, potrebbe essere successo che precedenti interventi abbiano già leso l’estetica del condominio, ad esempio altri inquilini potrebbero avere disatteso tali disposizioni in passato. In qualche modo quindi si forma una consuetudine che di fatto esonera i successivi dall’attenersi a quanto disciplinato per la realtà in questione.

Cosa bisogna sapere per installare le tende da sole?


Tende da sole e verande devono essere installate rispettando una adeguata distanza dal piano di sopra. Non devono ostacolare la visuale dell’appartamento del piano di sopra e non devono alterare incassi e geometrie dei balconi adiacenti.

Bisogna appunto verificare se abbiamo a che fare con balconi superiori incassati (che appartengono al perimetro esterno dell’edificio, anche se sporgono dalla facciata) oppure con balconi aggettanti (che si sporgono all’esterno della parete e appartengono al solo proprietario).

img2 news tende sole in condominio

 

 

Nel caso di balconi incassati la proprietà si considera divisa in due, perciò non è necessario chiedere il permesso ai proprietari dell’unità abitativa soprastante per installare le tende da sole. Si possono quindi aggiungere i ganci senza richiedere autorizzazione.

 

I balconi aggettanti costituiscono a conti fatti prolungamenti dell’unità abitativa e pertanto chi vuole applicare una tenda da esterno su quest’ultimo deve chiedere il permesso al proprietario, anche per inserire i ganci a vista necessari a sostenere la tenda.

Anche la scelta del colore deve avvenire in linea con lo stile applicato nel condominio. Molto probabilmente colori troppo eccentrici verranno rifiutati dall’assemblea. Meglio scegliere quindi colori neutri per evitare di andare contro il regolamento.

 

 

Se in condominio non sono presenti delle tende da sole occorre chiedere all’assemblea condominiale di deliberare a riguardo. L’inquilino che vuole farle installare le tende da esterno deve chiedere il permesso all’assemblea condominiale durante una discussione a riguardo, per concordare le caratteristiche estetiche da rispettare oltre alle modalità di montaggio da applicare, che devono essere eseguite a norma di legge.

A questo scopo risulta fondamentale appoggiarsi a personale competente in grado di installare le tende da sole correttamente.