hero_pergole_space

Come lavare e smontare le tende in sicurezza?
-
News | Come lavare e smontare le tende in sicurezza?

Come lavare e smontare le tende in sicurezza?

Le tende da sole sono installazioni da giardino e da balcone decisamente preziose per proteggerci dai raggi da sole in eccesso e per mantenere apprezzabile la temperatura delle nostre abitazioni. Per produrre al meglio questi effetti benefici tuttavia devono essere mantenute in grado di operare correttamente, attraverso una manutenzione e una pulizia periodica. Purtroppo con il passare degli anni le nostre amate coperture possono finire infestate da insetti ed essere ricoperte da polvere e sporcizia e perdere parte della loro utilità.

Le tende da sole devono essere lavate periodicamente, almeno una volta l’anno, ad esempio prima dell’estate o comunque prima del loro utilizzo. Ma come si svolge lo smontaggio e lavaggio delle tende da sole?

Ogni quanto lavare le tende da sole?


La frequenza con cui occorre lavare le tende da sole dipende dalla sporcizia che si accumula sul modello e dall’uso che se ne fa. Una pulizia regolare ideale può avvenire una o due volte l’anno.

Se le condizioni lo rendono possibile (in particolare se le tende si trovano ad altezza suolo) si può procedere a lavarle da soli; in caso contrario ci si può rivolgere a ditte specializzate che si occupano di smontare e rimontare il tutto.

Cosa bisogna sapere prima lavare le tende?


img1 news tende sole smontolavaggio

 

Prima di provvedere con la pulizia della tenda bisogna appurare di quale materiale è composto il telo. La ditta produttrice infatti potrebbe avere rilasciato delle istruzioni specifiche sulle opportune modalità di lavaggio da applicare per assicurarsi di non danneggiare le tende.

La pulizia della tenda da sole varia a secondo del tipo di tenda (ad attico, a cappottina, a caduta e a bracci). Il lavaggio opportuno per le tende dipende molto dal materiale. Quelle in PVC sono delicate e richiedono un sapone non aggressivo come quello di Marsiglia: dopo il lavaggio occorre fare asciugare per bene per evitare che si crei un odore spiacevole o che appaiano le muffe. Le tende in cotone possono essere lavate in lavatrice al massimo a 30 gradi e senza centrifuga. Nel caso di tende in acrilico meglio utilizzare acqua tiepida e saponi non aggressivi: se opti per la candeggina non superare una concentrazione del 5% per non formare delle macchie.

 

Cosa bisogna sapere prima di smontare le tende?


Se la tenda non è smontabile oppure l’operazione di smontaggio si rivela troppo difficile, puoi optare per lasciarla dove si trova e pulirla nella sua posizione.

Alcuni modelli di tende invece possono essere smontati e le tende essere messe in lavatrice.

La grande maggioranza di tende si può smontare e poi rimontare: per non sbagliare, è consigliabile rivolgersi al venditore o all’installatore su quale sia il procedimento corretto da adottare. Se la tenda da sole si trova in una posizione da cui è improbabile che si disturberanno i vicini, si può procedere con il lasciarla appesa e pulirla dove si trova.

Come pulire le tende da sole senza rischi


Prima di tutto, occorre rimuovere lo sporco che si è accumulato sulla tenda: possiamo servirci di una scopa di saggina per togliere la sporcizia più corposa, che nel caso delle tende rimaste aperte a lungo può essere anche considerevole.

L’eliminazione della polvere con lo spazzolone è una attività semplice che si può ripetere varie volte l’anno semplicemente battendo sul telo per rimuovere i corpi estranei.

img2 news tende sole smontolavaggio

 

Una volta tolta la polvere, si può procedere con il lavaggio. Possiamo servirci di uno spazzolone a setole morbide o delle spugne non abrasive, consigliate per evitare di aggredire le parti più delicate della tenda. Se riscontri molta sporcizia presente lascia il detergente agire per alcuni minuti, per poi procedere a risciacquare.

Una volta lavata con abbondante acqua fredda la tenda provvediamo a farla asciugare al sole per alcuni minuti, ricordandoci di non riavvolgerle fino a quando sono bagnate: in caso contrario rischiamo significativamente che la muffa attecchisca sul tessuto.

In genere, fai attenzione a non servirti di detergenti aggressivi che possono danneggiare il tessuto. Molto meglio optare per prodotti neutri e delicati: in commercio si possono trovare molti detergenti adatti a tessuti di resistenza media, in modo da non rischiare di lacerarli.

 

Se sono presenti delle macchie visibili, strofinare con forza nel punto in questione con uno sgrassatore, e poi sciacquare con abbondante acqua.

Smontaggio e lavaggio delle tende da sole: alcune accortezza


Non sempre smontare una tenda da sole è consigliabile. Anzi, per ragioni di sicurezza, è praticabile soltanto quando è facilmente raggiungibile, come al piano terra.

Prima di tutto, alleggerisci la tenda dalla sporcizia rimuovendola con una scopa, in modo da togliere lo sporco più consistente. Procurati uno spazzolone e passa dell’acqua tiepida con sapone leggero sul tessuto, in modo da eseguire una pulizia più consistente, senza produrre dei forti getti.

Per rimuovere i residui di sapone puoi servirti di un tubo da giardino con cui spruzzare l’acqua sulla tenda. Ovviamente devi fare attenzione a non bagnare il giardino dei vicini e le aree di pertinenza degli altri coinquilini.

Una volta fatto tutto ciò, provvedi a fare asciugare la tenda al sole prima di procedere a riavvolgerla.

Come pulire le tende da sole elettriche senza commettere errori?


Pulire le tende elettriche richiede una certa dose di attenzione affinché il tessuto non subisca danni e le parti meccaniche vengano adeguatamente trattate.

Trascurare la pulizia delle tende rischia di lasciare accumulare sporcizia e corpi solidi che appesantiscono il tessuto e ne minano la resistenza. Per la manutenzione di tende da sole può essere necessario smontarle al fine di eseguire una pulizia completa: in tal caso potresti rivolgerti all’installatore che in questo modo può verificare se la struttura portante è ancora salda e se è necessario oliare gli ingranaggi. Se vuoi fare da te, potresti eseguire la pulizia nelle ore serali, al fine di ridurre il disturbo a carico degli inquilini sottostanti. Pulire con un battipanni il telo permette di togliere lo sporco più consistente, e una passata di detergente neutro o delicato consente di togliere lo sporco ostinato. Dopo aver sciacquato il sapone, bisogna fare asciugare la tenda al sole.

Ricordati comunque di seguire le istruzioni del libretto di manutenzione oppure della ditta fornitrice, per assicurarti di non commettere errori che possono danneggiare la tua tenda da sole.